
I Nostri Servizi
“Non si progredisce migliorando ciò che è stato già fatto, ma proiettandosi verso ciò che resta ancora da fare.” (Khalil Gibran)
ReTurn affianca le imprese nei differenti percorsi aziendali e di soddisfa le peculiari esigenze di ognuna, strutturando una consulenza sartoriale. La missione di Return è fornire assistenza di alta qualità e soluzioni personalizzate per le tue sfide aziendali. Dal supporto nella gestione delle crisi aziendali, all'ottimizzazione della struttura organizzativa, passando per l'audit del debito aziendale, Return ti affianca in ogni passaggio con strategie efficaci per la gestione e il controllo, garantendo che la tua azienda sia sempre sulla strada giusta quella della stabilità economica e finanziaria. Esplorate la nostra vasta gamma di servizi e scoprite come possiamo Return diventare è il vostro tuo partner di fiducia verso il successo aziendale.

Adeguati Asset
Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili sono un insieme di procedure e regole che una organizzazione deve mettere in atto per garantire un corretto funzionamento e una gestione efficiente delle proprie attività. A livello organizzativo, si parla di strutturare l'organizzazione in modo da definire i ruoli e le responsabilità di ogni membro del team, con l'obiettivo di massimizzare la collaborazione e minimizzare i conflitti interni. Si dovrebbero anche definire le procedure di comunicazione interna ed esterna e le modalità di gestione dei processi aziendali. A livello amministrativo, l'organizzazione dovrebbe predisporre un sistema di gestione dei documenti e dei dati aziendali, in modo da poterli recuperare facilmente quando necessario. Questo sistema dovrebbe anche includere procedure per l'archiviazione e la conservazione dei documenti. Inoltre, è importante garantire che l'organizzazione rispetti tutte le leggi e le normative relative alla gestione delle attività, come le leggi sul lavoro, le norme sulla privacy e le normative fiscali. A livello contabile, l'organizzazione dovrebbe tenere un registro accurato delle entrate e delle uscite, in modo da poter monitorare la propria situazione finanziaria. Inoltre, dovrebbe avere un sistema di controllo interno per garantire la corretta gestione delle risorse finanziarie, prevenire frodi e errori e rispettare le normative fiscali.
Adeguati Asseti
Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili sono un insieme di procedure e regole che una organizzazione deve mettere in atto per garantire un corretto funzionamento e una gestione efficiente delle proprie attività.
A livello organizzativo, si parla di strutturare l'organizzazione in modo da definire i ruoli e le responsabilità di ogni membro del team, con l'obiettivo di massimizzare la collaborazione e minimizzare i conflitti interni. Si dovrebbero anche definire le procedure di comunicazione interna ed esterna e le modalità di gestione dei processi aziendali.
A livello amministrativo, l'organizzazione dovrebbe predisporre un sistema di gestione dei documenti e dei dati aziendali, in modo da poterli recuperare facilmente quando necessario.
Questo sistema dovrebbe anche includere procedure per l'archiviazione e la conservazione dei documenti. Inoltre, è importante garantire che l'organizzazione rispetti tutte le leggi e le normative relative alla gestione delle attività, come le leggi sul lavoro, le norme sulla privacy e le normative fiscali.
A livello contabile, l'organizzazione dovrebbe tenere un registro accurato delle entrate e delle uscite, in modo da poter monitorare la propria situazione finanziaria. Inoltre, dovrebbe avere un sistema di controllo interno per garantire la corretta gestione delle risorse finanziarie, prevenire frodi e errori e rispettare le normative fiscali.

Controllo di Gestione
Sviluppare un sistema di controllo di gestione significa avere costantemente sotto controllo la struttura dei costi e dei ricavi aziendali, la possibilità di comprendere le dinamiche gestionali e di misurare le performance aziendali. Il controllo di gestione è uno strumento fondamentale, in quanto consente di ottenere i seguenti vantaggi:
● Ottimizzare le risorse economiche aziendali.
● Valutare l’andamento aziendale e pianificare obiettivi operativi.
● Evidenziare il ruolo preciso di ogni unità produttiva.
● Migliorare le strategie di marketing e vendita al fine di incrementarne il valore aziendale.
Il controllo anticipatorio si concretizza attraverso l’elaborazione di simulazioni in grado di verificare la bontà delle ipotesi di azione elaborate, utilizzando le informazioni di scostamento per correggere l’azione.
La ReTurn affianca le aziende nell’implementazione del controllo di gestione che si traduce nei seguenti passaggi:
● Pianificazione;
● Implementazione Contabilità Analitica;
● Cost Analysis;
● Budgeting e Reporting;
● Budget di Tesoreria;
● Analisi dei Flussi di cassa.
● Analisi degli scostamenti e principali indici di aziendali.
Controllo di Gestione
Sviluppare un sistema di controllo di gestione significa avere costantemente sotto controllo la struttura dei costi e dei ricavi aziendali, la possibilità di comprendere le dinamiche gestionali e di misurare le performance aziendali. Il controllo di gestione è uno strumento fondamentale, in quanto consente di ottenere i seguenti vantaggi: ● Ottimizzare le risorse economiche aziendali. ● Valutare l’andamento aziendale e pianificare obiettivi operativi. ● Evidenziare il ruolo preciso di ogni unità produttiva. ● Migliorare le strategie di marketing e vendita al fine di incrementarne il valore aziendale. Il controllo anticipatorio si concretizza attraverso l’elaborazione di simulazioni in grado di verificare la bontà delle ipotesi di azione elaborate, utilizzando le informazioni di scostamento per correggere l’azione. La ReTurn affianca le aziende nell’implementazione del controllo di gestione che si traduce nei seguenti passaggi: ● Pianificazione; ● Implementazione Contabilità Analitica; ● Cost Analysis; ● Budgeting e Reporting; ● Budget di Tesoreria; ● Analisi dei Flussi di cassa. ● Analisi degli scostamenti e principali indici di aziendali.
Crisi d'impresa: Restructuring & Turnaround
Il termine crisi indica, generalmente un particolare momento della vita d’impresa in cui si verificano degli squilibri di carattere economico-finanziario, i quali, senza opportuni interventi di risanamento, sono destinati a perdurare e a condurre l’azienda in uno stato di insolvenza ed al dissesto.
Affinché attraverso l’individuazione tempestiva dello stato di crisi, si possa pervenire ad un risanamento permanente, è fondamentale conoscere l’azienda, le sue dinamiche, le strategie applicate e la definizione delle strategie future.
Return assiste l’imprenditore nella gestione della crisi d’impresa fornendo un supporto consulenziale e operativo attraverso: L’analisi della situazione economica, finanziaria e patrimoniale (indici e indicatori di crisi);La determinazione della situazione prospettica a breve con un focus particolare ai flussi di cassa; L’analisi delle cause della crisi; L’individuazione delle strategie di intervento e dello strumento legislativo di riferimento adatto al caso specifico; La strategia del Turnaround, ovvero la sintesi dell’insieme delle opzioni strategiche (ristrutturazione, ricentraggio, riconversione) attivabili in situazione di crisi.
“Un turnaround di successo dipende dallo sviluppo di un’appropriata ricetta e da un’efficace implementazione della stessa. Il primo punto si riferisce a ciò che è necessario fare e il secondo a come questo viene fatto”.

Crisi d'impresa: Restructuring & Turnaround
Il termine crisi indica, generalmente un particolare momento della vita d’impresa in cui si verificano degli squilibri di carattere economico-finanziario, i quali, senza opportuni interventi di risanamento, sono destinati a perdurare e a condurre l’azienda in uno stato di insolvenza ed al dissesto. Affinché attraverso l’individuazione tempestiva dello stato di crisi, si possa pervenire ad un risanamento permanente, è fondamentale conoscere l’azienda, le sue dinamiche, le strategie applicate e la definizione delle strategie future. Il nostro Team assiste l’imprenditore nella gestione della crisi d’impresa attraverso un supporto sia consulenziale sia operativo attraverso:L’analisi della situazione economica, finanziaria e patrimoniale (indici e indicatori di crisi)La determinazione della situazione prospettica a breve con un focus particolare ai flussi di cassa; L’analisi delle cause della crisi;L’individuazione delle strategie di intervento e dello strumento legislativo di riferimento adatto al caso specifico;La strategia del Turnaround, ovvero la sintesi dell’insieme delle opzioni strategiche (ristrutturazione, ricentraggio, riconversione) attivabili in situazione di crisi. “Un turnaround di successo dipende dallo sviluppo di un’appropriata ricetta e da un’efficace implementazione della stessa. Il primo punto si riferisce a ciò che è necessario fare e il secondo a come questo viene fatto”.
Auditing del Debito Aziendale
Nella vita di un’azienda trovare il giusto equilibrio tra flussi monetari in entrata e in uscita è un’attività imprescindibile per tenere i conti sotto controllo ed evitare di finire in crisi di liquidità. Ma è anche la base di partenza per chiunque voglia investire con prudenza.
Quando si analizza il profilo debitorio di un'impresa, un aspetto di cui bisogna tener conto è il monitoraggio delle scadenze
Return assiste le aziende nell’analisi del debito attraverso le seguenti procedure:
● Auditing del debito aziendale;
● Verifica dei flussi di cassa a rimborso dei debiti;
● Pianificazione finanziaria e budget di tesoreria;
● Analisi periodica degli scostamenti.

Auditing del Debito Aziendale
Nella vita di un’azienda trovare il giusto equilibrio tra flussi monetari in entrata e in uscita è un’attività imprescindibile per tenere i conti sotto controllo ed evitare di finire in crisi di liquidità. Ma è anche la base di partenza per chiunque voglia investire con prudenza. Quando si analizza il profilo debitorio di un'impresa, un aspetto di cui bisogna tener conto è il monitoraggio delle scadenze Il nostro Team assiste le aziende nell’analisi del debito attraverso le seguenti procedure: ● Auditing del debito aziendale; ● Verifica dei flussi di cassa a rimborso dei debiti; ● Pianificazione finanziaria e budget di tesoreria; ● Analisi periodica degli scostamenti.

Organizzazione Aziendale
L’organizzazione aziendale è quel processo di predisposizione di risorse, umane, fisiche e informative, in una configurazione articolata, con la finalità di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi dell'impresa. Generalmente le analisi delle organizzazioni aziendali avvengono esaminandole dal punto di vista delle loro componenti: i compiti, la struttura organizzativa, le persone, le informazioni e l'ambiente esterno. Tutto ciò è definito nei Modelli Organizzativi.
Return supporta le aziende nello sviluppo organizzativo e nell’implementazione dei sistemi di gestione conformi alle normative vigenti riguardo la qualità, la definizione delle procedure, l’analisi e la gestione dei rischi, i sistemi di Certificazione Aziendale e i Modelli 231.
● Modelli Organizzativi
● Definizione attività e processi
● Procedure
● Gestione dei Rischi
● Sistemi di Certificazione Aziendale
● Modello 231
Organizzazione Aziendale
L’organizzazione aziendale è quel processo di predisposizione di risorse, umane, fisiche e informative, in una configurazione articolata, con la finalità di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi dell'impresa. Generalmente le analisi delle organizzazioni aziendali avvengono esaminandole dal punto di vista delle loro componenti: i compiti, la struttura organizzativa, le persone, le informazioni e l'ambiente esterno. Tutto ciò è definito nei Modelli Organizzativi. La nostra struttura supporta le aziende nello sviluppo organizzativo e nell’implementazione dei sistemi di gestione conformi alle normative vigenti riguardo la qualità, la definizione delle procedure, l’analisi e la gestione dei rischi, i sistemi di Certificazione Aziendale e i Modelli 231. ● Modelli Organizzativi ● Definizione attività e processi ● Procedure ● Gestione dei Rischi ● Sistemi di Certificazione Aziendale ● Modello 231

Procedure di Sovraindebitamento
Le procedure di sovraindebitamento chiudono il sistema di regolazione concorsuale della crisi e dell’insolvenza, con l’obiettivo di offrire al debitore non fallibile (consumatore, professionista, artista, studi associati, imprenditore agricolo e start up innovative) una strada per ristrutturare il proprio debito o per liquidare in maniera coordinata il patrimonio, giungendo poi al risultato esdebitatorio, da ottenersi con l’omologazione delle procedure “concordatarie” o con apposita procedura dopo l’esecuzione della liquidazione.
Le procedure di sovraindebitamento attivabili sono la ristrutturazione dei debiti del consumatore, il concordato minore, la liquidazione controllata dei beni, l’esdebitazione del debitore incapiente e le procedure familiari.
I professionisti svolgono l’attività di Advisor assistendo il cliente nella predisposizione di una valida proposta di risanamento.
Procedure di Sovraindebitamento
Le procedure di sovraindebitamento chiudono il sistema di regolazione concorsuale della crisi e dell’insolvenza, con l’obiettivo di offrire al debitore non fallibile (consumatore, professionista, artista, studi associati, imprenditore agricolo e start up innovative) una strada per ristrutturare il proprio debito o per liquidare in maniera coordinata il patrimonio, giungendo poi al risultato esdebitatorio, da ottenersi con l’omologazione delle procedure “concordatarie” o con apposita procedura dopo l’esecuzione della liquidazione. Le procedure di sovraindebitamento attivabili sono la ristrutturazione dei debiti del consumatore, il concordato minore, la liquidazione controllata dei beni, l’esdebitazione del debitore incapiente e le procedure familiari. I nostri professionisti svolgono l’attività di Advisor assistendo il cliente nella predisposizione di una valida proposta di risanamento. Nel CCI viene confermata (art. 65, co.1) la scelta della legge n. 3/2012 di fondare la disciplina del sovraindebitamento su tre procedure concorsuali: ● Il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore; ● Il concordato minore; ● La liquidazione controllata del sovraindebitato. I nostri professionisti svolgono l’attività di Advisor assistendo il consumatore o l’imprenditore “sotto soglia” nella predisposizione di una valida proposta di risanamento da sottoporre all’OCC.